Succede anche che ci sia un insolito tempo soleggiato senza vento e sarebbe un peccato non approfittarne.
Così, al museo ci andremo un'altra volta, questa giornata la dedichiamo a gironzolare nel limitrofo Barbican e scattare qualche foto. (avevo già parlato del Barbican QUI, i due complessi sono collegati tramite un ponte-portico esterno)
Ci ritroviamo su delle balconate affacciate su grandi specchi d'acqua.
Queste fontane mi sembrano disegni per gli alieni. Non che il resto dell'architettura sia tanto normale, con tutti questi strati, scale, balconate e portici sovrapposti.
Ma forse è proprio così che bisogna interpretare questo luogo: come una specie di quadro astratto dalle forme geometriche che si intersecano fra di loro.
Luce e ombra, semplici contrasti "brutali" (?)
Sai cosa mi hanno ricordato certe foto? I quadri dii Escher, soprattutto quelle dopo le fontane. Sembra un bel posto.
RispondiEliminaSì, un po'... è tutto un intrigo di livelli e scale :-)
EliminaCielo sereno a Londra.. sembra più bello che mai!
RispondiEliminaSì, contando che era ancora febbraio!
EliminaQuesta architettura moderna mi piace poco... Preferisco la Londra tradizionale.
RispondiEliminaNe ho ancora di foto della Londra "Classica", non preoccuparti!
EliminaConfermo: sembra uno dei luoghi dove combattono i Power Rangers.
RispondiEliminaMoz-
Perché io mi ricordo solo cave e discariche come location dei Power Rangers?
EliminaUao sembra un posto meraviglioso!!! Non lo conoscevo neanche per sentito dire, spettacolare.
RispondiEliminaSi, molto suggestivo, me lo devo segnare c:
Ho letto anche il post sui termini di tendenza fff e io sono una di quelle che usa come se non ci fosse un domani :D ma solo per le cose grandiose che devo prepararmi a compiere! Giuro :D
E' fighissimo come centro culturale, perché c'è di tutto: dal teatro alla galleria d'arte, al cinema alla biblioteca!
EliminaVa beh, tu us anche "Voglio morire morta"... che mi piace un sacco ;-D
A me crea un po' di agitazione come struttura, avrei paura di perdermi e non riuscire più a uscirne :)
RispondiEliminaAnch'io lo pensavo la prima volta che ci siamo andati. Ma ci sono indicazioni ovunque, la prima è addirittura nella metro, prima di uscire in strada. E' bello ogni volta percorrere una strada diversa :-)
EliminaIn effetti è un po' brutalista... preferisco i giardini!
RispondiEliminaTutt'altre foto... arriveranno anche quelle ;-)
EliminaUn po' freddo per i miei gusti, ma bello.
RispondiEliminaVedilo come una composizione astratta... faceva persino caldo ;-)
EliminaMa che bello! Non lo conoscevo...ma d'altronde, sono stata a Londra solo una volta, e più di 10 anni fa! Direi che sia ora di tornare, che ne dici? PS- Comprati i semi di Nasturzio! :)
RispondiEliminaSono contenta quando mi dite che non conoscete i posti che vi mostro: è un'occasione in più per non fare i soliti giri turistici e io, nel mio piccolo, mi sento utile :-)
EliminaFaccio il tifo per i tuoi Nasturzi!
Decisamente: t'invidio. Ti invidio così tanto da premiarti. Passa da me ;)
RispondiEliminaVale A
Grazie per il premio! Non invidiarmi però... Ogni vita può essere bellissima e tremenda a modo suo ;-)
EliminaCon un cielo del genere avete fatto bene a rimandare la visita al museo e godervi l'architettura. Riesci sempre a fare foto con una luce che mi ricorda tutto fuorché l'immagine che ho di Londra.
RispondiEliminaNon puoi immaginare che belle giornate di sole abbiamo, peccato per il vento!
EliminaSembra una struttura davvero interessante!...il giorno che ti sorprenderò venendoti davvero a trovare, mi ci dovrai portare! Certi pezzi di Londra proprio non li conoscevo. Sorrisi
RispondiEliminaQuesto complesso, per quanto brutale, mi piace. Altre cose, come le Bafron Tower, di Ernő Goldfinger , sempre in stile Brutalista, se pur funzionali le trovo brutte... a differenza di Fedo che le ama.
Elimina